
MIALGIE, DOLORI MUSCOLARI DA FREDDO: ECCO COME EVITARE I PROBLEMI DELL’INVERNO
La stagione invernale è il periodo peggiore
per i dolori muscolari, causati dal freddo e dalla forte umidità. Per
chi già soffre di artrosi e artrite reumatoide, in questi mesi possono aumentare
i dolori, ma anche per chi non ha patologie, le basse temperature producono
sofferenza alle articolazioni e soprattutto alla schiena.
Perché aumentano i dolori in inverno?
Questo avviene a causa della vasocostrizione
dei tessuti muscolari provocata proprio dal freddo. Quando sentiamo freddo,
tendiamo a tenere contratti i muscoli più a lungo possibile, aumentando così la
possibilità di sviluppare infiammazioni, crampi, spasmi e contratture.
Ci capita a volte di passare molte ore a climi
rigidi ed il mattino dopo sentire i tipici dolori muscolari da affaticamento? Soprattutto
schiena, spalle, collo, braccia e mani fanno fatica a muoversi? Ecco, questi
sono i tipici dolori muscolari da freddo.
Quali sono i sintomi da non sottovalutare?
I sintomi che si manifestano più
frequentemente sono:
·
crampi
·
spasmi
·
contratture
Ma non solo… il muscolo irrigidito esercita
una maggiore pressione sui tendini (tendinopatie) e sulle strutture articolari,
cartilagini incluse, aumentando così il rischio di infiammazione.
Con il freddo, poi, si tende a mantenere una
postura sbagliata molto contratta, responsabile dell’aumento di tensione a
carico di muscoli, tendini e ossa.
Cerchiamo di distinguere il dolore muscolare
da quello articolare:
il
dolore muscolare si manifesta in
una zona del corpo abbastanza vasta, come spalle, gambe e braccia;
il dolore articolare interessa invece solo la zona delle articolazioni.
Consigli pratici:
ü Innanzitutto, coprirsi bene e magari a strati.
Soprattutto coprire schiena, spalle e ginocchia è molto importante per
prevenire questo tipo di dolori. Il calore, infatti stimola un maggior afflusso
di sangue e rilassa tutte le possibili contrazioni muscolari;
ü può essere d’aiuto al mattino fare una doccia
calda. Per non sentire troppo i dolori appena svegli, è infatti consigliabile
riscaldarsi e cominciare ad affrontare la giornata nel modo giusto;
ü molto
utile è senza dubbio praticare attività fisica. Si attivano muscoli e
articolazioni e, soprattutto per chi svolge lavori sedentari, oppure passa
molto tempo in auto, l’attività fisica è sempre un valido aiuto per prevenire
dolori e infiammazioni;
ü cercare di mantenere una posizione corretta,
soprattutto se si svolgono lavori sedentari è consigliabile, almeno ogni ora,
alzarsi per sgranchirsi gambe e braccia.
Come alleviare i dolori muscolari da freddo?
Quando la mialgia da freddo si manifesta con maggiore
intensità, dobbiamo intervenire.
Ecco i rimedi a nostra disposizione:
- Cerotti
e fasce autoriscaldanti che, posizionati sulla parte del corpo
dolente, danno sollievo. Questi cerotti si basano sulla terapia del
calore, che induce vasodilatazione, aumentando l’afflusso del sangue. In
questo modo si ha un maggiore apporto di ossigeno alle fasce muscolari
contratte, riducendo la loro rigidità. I cerotti e le
fasce autoriscaldanti, adatte per esempio in caso di dolore lombare o
cervicale, non contengono medicinali e perciò possono essere usati in
maniera prolungata da tutti: sono efficaci e forniscono un calore
terapeutico per almeno 8 ore.
- Massaggi
con creme lenitive a base di artiglio del diavolo e arnica. L’applicazione
sulla pelle, toglie la sensazione di rigidità muscolare, donando così
sollievo. Ma anche l’utilizzo di creme a base di antinfiammatori
non-steroidei (Fans) allevia sicuramente il dolore da infiammazione
muscolare.
- Assumere
integratori alimentari a base di Curcuma,
Boswellia, Collagene (tipo II), Acido Ialuronico e Vitamina C, glucosammina e condroitinsolfato che,
assunti in modo costante e
regolare, aiutano a mantenere l’integrità della cartilagine e favoriscono
il ripristino della giusta contrattilità muscolare.
Chiedi sempre consiglio al tuo medico e/o farmacista per
ulteriori informazioni sull’assunzione di integratori.